Seminario di giovani studiose e studiosi di Storia medievale
PROPOSTE SELEZIONATE (prima sessione, aprile 2013)
- Giovanni ARALDI, Lo sviluppo dell’ordinamento parrocchiale e la nascita delle congregazioni del clero urbano a Benevento (secc. XII-XIV)
- Lorenzo BRACA, «Colligite fragmenta ne pereant». Crisi istituzionale e agiografia nelle prime collezioni cistercensi di miracoli (ca. 1170 – ca. 1225)
- Rosa CANOSA, Le conseguenze della conquista normanna in Italia: il titolo comitale negli antichi principati longobardi
- Tommaso CASINI, La violenza collettiva organizzata nelle campagne toscane dei secoli XII e XIII: alcuni spunti di ricerca
- Biagio CIVALE, Il territorio della frontiera calabro-lucana: istituzioni laiche ed ecclesiastiche tra Longobardi e Bizantini (secc. IX-XI)
- Rosanna LAMBOGLIA, La documentazione relativa alla figura dell’ammiraglio Ruggero di Lauria: un veicolo originale per comprendere alcuni aspetti della guerra del Vespro siciliano (1282-1302)
- Stefano MANGANARO, Stabilitas regni. Concetti e funzionamenti in età ottoniana
- Veronica MELE, Le donne e gli uomini di potere. Uno studio prosopografico di Ippolita Sforza, duchessa di Calabria, attraverso le corti aragonesi di Napoli
- Marina NARDONE, Il modello gioachimita e la storiografia medievale
- Margherita Elena POMERO, Alcuni nuovi apporti iconografici nella numismatica bizantina a seguito della IV crociata (1204): influssi iconografici e rielaborazioni ideologiche
- Monica SANTANGELO, L’uso aristocratico dello spazio urbano: Tocchi e Seggi a Napoli nel tardo medioevo
- Giacomo VIGNODELLI, Il Perpendiculum di Attone di Vercelli: un testo-chiave per la storia del regno italico
PROPOSTE SELEZIONATE (seconda sessione, novembre 2013)
- Paolo BUFFO, Tra diplomatica e storia delle istituzioni: un nuovo questionario per lo studio delle scritture pragmatiche (arco alpino occidentale, secoli XIII-XV
- Leonardo CARRIERO, Isole, porti e reti di scambio: il Tirreno meridionale nei secoli X-XII
- Caterina CICCOPIEDI, La figura del vescovo attraverso i canoni dei concili dei secoli XI-XII
- Roberta CIMINO, La regalità femminile nell’Italia carolingia e postcarolingia
- Stefania GIRAUDO, Sperimetazioni sovrane per le città del regnum italicum. Pacificazione, riforme e modelli di governo da Enrico VII a Giovanni di Boemia (1310-1330)
- Fabrizio PAGNONI, Gli episcopati dell’Italia centro-settentrionale nel Trecento: il punto storiografico
- Pierluigi TERENZI, «Per mettere quella città un’altra volta in parcialità». Poteri, fazioni e monarchia a L’Aquila (seconda metà del secolo XV)
- Andrea Antonio VERARDI, Genesi e funzioni del primo Liber Pontificalis
Tutte le ricerche saranno esposte dai candidati e discusse, in prima battuta, da studiosi qualificati individuati dal Direttivo della SISMED. Se possibile, le relazioni saranno riunite in gruppi e affidate a un solo discussant. Le esposizioni dovranno durare al massimo i 20 minuti. È opportuno che i relatori facciano pervenire ai discussant un testo scritto con qualche anticipo sulla riunione.
Per l’organizzazione delle relazioni e della trasferta a Bologna gli interessati sono pregati di prendere contatto con il segretario dell’Associazione, Simone M. Collavini.
Non appena ricevuta la disponibilità dai discussant selezionati, nel sito della SISMED sarà pubblicato il programma definitivo della sessione di aprile.