Prima Conferenza dell’Associazione Italiana di Public History – AIPH
Università di Bologna, Campus di Ravenna
5-9 Giugno 2017
Il programma della Conferenza (in stampa)
Distribuzione dei panel: aule e orari
AIPH-1 L’insegnamento della public history nelle università italiane
Coordinatore Lorenzo Bertucelli (Università di Modena Reggio)
- Paolo Bertella Farnetti (Università di Modena Reggio) : Insegnare Public History in Italia. Come affrontare una disciplina “straniera”
- Alfonso Botti (Università di Modena Reggio): La Public History, l’uso pubblico della storia e la storia degli altri
- Marcello Ravveduto (Università di Salerno): L’insegnamento della Public History e la Google generation
- Enrica Salvatori (Università di Pisa): La formazione del Public Historian
AIPH-2 Tavola Rotonda Che cos’è l’Archeologia pubblica?
Coordinatore Guido Vannini (Università di Firenze)
- Giovanni Maria Flick, Archeologia e territorio: leggere il passato per costruire il futuro
- Michele Nucciotti (Università di Firenze), Chiara Bonacchi (University College London), La nascita dell’archeologia pubblica in Italia
- Giulio Volpe (Università di Foggia), Guido Vannini (Università di Firenze), Archeologia al Futuro. L’Archeologia Pubblica nei programmi di ricerca nazionali
- GianPietro Brogiolo (Università di Padova), Alexandra Chavarria (Università di Padova), Francesca Benetti (Università di Padova), Involving communities in the archaeological research
- Chiara Molducci (Università di Firenze), Riccardo Bargiacchi (Laboratori Archeologici SanGallo), Chiara Marcotulli (Università di Firenze), Andrea Rossi, “Il Ponte nel tempo: paesaggi culturali medievali”. Un progetto di archeologia di comunità
- Marco Valenti (Università di Siena), Ricostruzione e Living History: un problema da risolvere
AIPH-3 Narrare il fascismo. Il progetto del nuovo museo di Predappio
Coordinatore Marcello Flores (Istituto Nazionale per la Storia del Movimento di Liberazione)
- Marcello Flores, Linee scientifiche e museografiche del Museo storico di Predappio
- Alberto De Bernardi (Università di Bologna), Il progetto di Predappio nel dibattito sulla rappresentazione storica del fascismo
- Carlo Giunchi (operatore culturale), Il progetto di riuso dell’Ex Casa del fascio e dell’ospitalità di Predappio
- Andrea Milani (architetto), Architecture, multimedia and public fruition of Predappio’s museum
AIPH-4 La storia in gioco
Coordinatrice Chiara Asti (associazione PopHistory)
- Giorgio Gandolfi (ludologo), Glauco Babini (ludologo) La storia nei giochi
- Marco Cecalupo (insegnante), A cosa serve giocare a Twilight Struggle?
- Andrea Bavarelli (Università di Firenze), L’uso del gioco per spiegare la Guerra Fredda agli studenti universitari
- Gabriele Sorrentino (public historian), Giocare la Storia: potenzialità e criticità. L’esempio di Twilight Struggle e il problema del what if
AIPH-5 Ricercare, raccontare, divulgare, mostrare: Sardegna e dintorni
Coordinatore Cecilia Novelli (Università di Cagliari)
- Roberto Ibba (Università di Cagliari), Public History, intangible heritage e comunità: nella Sardegna meridionale.
- Giampaolo Salice (Università di Cagliari), Khorakhané. Un esperimento di Public History in Sardegna
- Valeria Deplano (Università di Cagliari), Sardegna d’oltremare. La memoria coloniale dei sardi dalle soffitte al web
- Silvia Benussi (Università di Cagliari), Le donne nelle istituzioni: le fonti audiovisive per la storia delle amministrazioni locali.
AIPH-6 Quali strumenti e metodi per i public historian che useranno le fonti filmiche?
Coordinatrice Letizia Cortini (Università di Roma La Sapienza)
- Giulio Latini (Università di Roma Tor Vergata), Gli archivi filmici, fonti inesauribili di riusi creativi e di narrazioni-mondo
- Silvia Savorelli (documentarista), I tanti Cine-occhi
- Aurora Palandrani (assistente di produzione), Partecipazione attiva dal basso: esperienze di organizzazione di festival, premi, rassegne all’insegna dell’ “altro” cinema di tutti e per tutti
- Letizia Cortini (Università di Roma La Sapienza), Accedere alle fonti filmiche storiche: l’organizzazione dei patrimoni audiovisivi in Italia. L’importanza dell’apporto di professionalità diverse
AIPH-7 Quali oggetti per la storia applicata?
Coordinatore Angelo Torre (Università del Piemonte Orientale)
- Marco Battistoni, Marta Longhi (Centro Casalis, SSTCP) e Elisabetta Giuseppina Lurgo (Université Savoie Mont-Blanc), Storia applicata e governo territoriale: lo Schedario Storico Territoriale dei Comuni Piemontesi
- Vittorio Tigrino (Università del Piemonte Orientale), Una tragedia: l’(ab)uso della storia, un dibattito comune
- Gelsomina Spione (Università di Torino), La storia dell’arte territoriale, 1960-2015: un tentativo di bilancio
- Diego Moreno, Nicola Gabellieri,Camilla Traldi, Valentina Pescini, Carlo Montanari (Università di Genova), Roberta Cevasco (Università di Scienze gastronomiche, Pollenzo), Caratterizzazione e storia dei paesaggi individuali: fonti, metodi e applicazioni
AIPH-8 Senza chiamarla Public History… Il lavoro degli istituti storici della resistenza nel 70° della liberazione
Coordinatore Claudio Silingardi (Istituto Nazionale per la Storia del Movimento di Liberazione)
- Patrick Karlsen (Istituto per la storia del movimento di Liberazione nel Friuli Venezia Giulia), Eventi pubblici
- Valeria Galimi (Università di Milano), Mostre
- Toni Rovatti (Università di Bologna), Risorse digitali
- Giovanni De Luna (Università di Torino)
AIPH-9 Il passato non è un paese straniero. Fonti ed educazione alla cittadinanza in alcuni archivi toscani
Coordinatrice Aurora Savelli, (Dipartimento SAGAS, Università degli Studi di Firenze)
- Francesca Klein (Coordinatrice del Servizio educativo dell’Archivio di Stato di Firenze), , Il progetto “Archipedia” dell’Archivio di Stato di Firenze
- Laura Guiducci (Archivio Storico del Comune di San Miniato), Gli archivi dei Comuni per la scuola primaria
- Cristina Gavazzi (Responsabile della Didattica dell’Archivio di Stato di Pistoia), Archivio di Stato di Pistoia: attività didattica e percorsi di cittadinanza
AIPH-10 Ai margini della Public History. Periferie, storia, comunità
Coordinatrice Marta Gara (associazione PopHistory)
- Iara Meloni (Museo della Resistenza Piacentina), 8 agosto 1944
- Ermanno Pavesi (bibliotecario), Borghi da vivere
- Giorgio Uberti (associazione PopHistory), Pomeriggi insieme
AIPH-11 Reenactment, archeologia pubblica e patrimonio: esempi di valorizzazione e collaborazione tra enti pubblici, impresa e associazionismo
Coordinatore Andrea Ferretti (Crono organizzazione eventi)
- Andrea Ferretti (Crono Organizzazione Eventi), Public History e reenactment: prospettive per una nuova storia applicata
- Silvia Pellegrini (Musei Civici di Modena), Cristiana Zanasi (Musei Civici di Modena), Archeologia urbana, living history e il parco archeologico della Terramara di Montale: l’esperienza dei Musei Civici di Modena
- Luigi Gambaro (Soprintendenza archeologica Liguria), Alessandro Garrisi (Pontificio Istituto di Archeologia Cristiana), Per un parco archeologico e museale a rete del Ponente ligure. Realizzazioni ed ipotesi progettuali
AIPH-12 Archeostorie di tutti noi
Coordinatrice Flavia Frisone (Università del Salento)
- Cinzia Dal Maso (Archeostorie Magazine), L’archeologia è anche mia: il progetto Archeostorie™
- Francesco Ripanti (Archeostorie Magazine), Mariangela Galatea Vaglio (Archeostorie Magazine), Storie da museo
- Carolina Megale (archeologa), Community Archaeology e Poggio del Molino: un progetto di Citizen Science in archeologia
- Francesca Spatafora (Polo museale archeologico di Palermo), Sandro Garrubbo (Museo Solinas di Palermo), #lestoriedituttinoi
AIPH-13 Comunicazione istituzionale, immaginari e racconti pubblici nelle trasformazioni del tempo presente
Coordinatore Maurizio Ridolfi (Università della Tuscia)
- Teresa Bertilotti (Università di Milano Bicocca), Lettere al Presidente: le paure, i valori, le speranze degli Italiani
- Raffaello Doro (Università della Tuscia), Racconto per immagini e storytelling istituzionale del Quirinale: dalla Presidenza di Oscar Luigi Scalfaro a quella di Sergio Mattarella
- Costanza Calabretta (Università di Roma La Sapienza), Il 2 giugno: la prassi e la ricezione della festa nazionale attraverso lo stile dei Presidenti
- Flavio Carbone (Ufficio storico Arma dei Carabinieri), La comunicazione della Storia dell’Arma dei Carabinieri
AIPH-14 I luoghi della Public History. La rete “Paesaggi della Memoria” e le sue buone pratiche
Coordinatore Ilaria Porciani (Università di Bologna)
- Mirco Carrattieri (Museo della Repubblica di Montefiorino e della Resistenza italiana), Le reti internazionali di luoghi di memoria
- Guido Vaglio (Associazione Museo Diffuso della Resistenza, della Deportazione, della Guerra, dei Diritti e della Libertà – Torino), Conservare innovando: luoghi, memoria, storia e valorizzazione del patrimonio
- Iara Meloni (Museo della Resistenza Piacentina), Insegnare la storia nei luoghi di memoria
- Paolo Pezzino (Università di Pisa), I luoghi di memoria come punti di riferimento per le comunità locali
AIPH-15 Epicentri della storia: come dare voce ai territori e alle comunità?
Coordinatore Pierluigi Feliciati (Università di Macerata)
- Patrizia Dragoni (Università di Macerata), Comunicare il terremoto: le esperienze del 1997
- Giuseppe Capriotti (Università di Macerata) – Mara Cerquetti (Università di Macerata), Musei, territorio, comunità. Un caso di studio nell’epicentro del sisma
- Annalisa Cegna (Istituto storico della Resistenza e dell’età contemporanea di Macerata), Memoria dell’emergenza e memoria dei luoghi
- Paola Nicolini (Università di Macerata) – Paolo Coppari (Istituto storico della Resistenza e dell’età contemporanea di Macerata) – Marco Moroni (Centro studi Acli Marche) – Federica Nardi (Università di Macerata) – Alessandra Pierini (Cronache maceratesi), Vecchi mestieri per il futuro: narrare, documentare, tramandare
AIPH-16 La Grande Guerra in Terra d’Otranto
Coordinatrice Giuliana Iurlano (Università del Salento)
- Giovanna Bino (Archivio di Stato di Lecce), Il contributo degli Archivi di Stato in un progetto di Public History: l’Archivio Provinciale di Terra d’Otranto
- Francesca Salvatore (Università del Salento), La Public History e la didattica attiva: come insegnare ai giovani il “mestiere dello storico”, recuperando la memoria storica familiare
- Giuliana Iurlano (Università del Salento), “Memorie dal sottosuolo”: un archivio digitale in rete di Public History
- Deborah De Blasi (Ufficio Scolastico Provinciale di Lecce) La storia a teatro: 1915-1918 Determinativo femminile
AIPH-17 Dalle carte al multimedia: archivi storici della CGIL
Coordinatore Pietro Causarano (Università di Firenze)
- Paola Del Rossi (Università di Teramo), Public History e storia del lavoro tra celebrazioni e nuovi strumenti di comunicazione
- Ilaria Romeo (Archivio storico Cgil nazionale), La Cgil nel novecento, il blog
- Debora Migliucci (Archivio del lavoro), «Manifestamente lavoro»
- Stefano Bartolin (Archivio Cgil Pistoia-Fondazione Valore Lavoro), Lavoro e Migrazioni, tra storia orale e cinema
AIPH-18 Il racconto del Novecento tra graphic novel e albi illustrati
Coordinatore Roberto Bianchi (Università di Firenze)
- Alessandro Cattunar (associazione Quarantasettezeroquattro), Parole e immagini per raccontare la storia. Questioni editoriali e di linguaggio
- Paola Tarantelli (Libraia), Graphic novel e Shoah, parole e immagini nonostante tutto
- Loretta De Franceschi (Università di Urbino), Oltre il testo: comunicare la storia per immagini
AIPH-19 La storia come fattore di riferimento nella ricerca e nella progettazione di nuovi prodotti di turismo culturale
Coordinatrice Patrizia Battilani (Università di Bologna)
- Patrizia Battilani (Università di Bologna), Davide Bagnaresi (Università di Bologna), Elena Paoletti (Istoreco), Rendere la “dissonant heritage” un’esperienza turistica: il caso di Atrium e del Comune di Forlì
- Rossella Del Prete (Università del Sannio), Dentro e fuori le Istituzioni culturali. La Storia come ricerca applicata alla promozione turistica del territorio: l’esperienza di Kinetès – spin off accademico unisannio
- Donatella Strangio (Università di Roma La Sapienza), Rosa Tamborrino (Politecnico di Torino), Le “Little Italies” come turismo culturale da preservare e valorizzare
- Gianluigi Di Giangirolamo (Università di Bologna), Moda e Public History: un’opportunità per il turismo culturale
- Stefano Magagnoli (Università di Parma), Turisti, viaggiatori e cibo, La diffusione dell’“eating out” nell’età contemporanea
AIPH-20 Guerra e Resistenza nella storia d’Italia. Mostre, uso pubblico della Storia, formazione della cittadinanza
Coordinatrice Chiara Martinelli (insegnante)
- Andrea Ventura (Istituto storico della resistenza e dell’ età contemporanea in provincia di Lucca), Gli Istituti storici della Resistenza e dell’età contemporanea nell’era del testimone
- Matteo Mazzoni (Istituto storico della resistenza in Toscana), Passato e presente: la mostra “Firenze in guerra 1940-1944”
- Marco Manfredi (Istituto storico della resistenza e della società contemporanea nella provincia di Livorno), XX secolo. Fotografie e autorappresentazioni di sé della minoranza ebraica. L’Istoreco di Livorno
- Valerio Entani (Istituto storico della resistenza e dell’ età contemporanea di Grosseto), Spazio e tempo
AIPH-22 Storia orale negli archivi multimediali e nei prodotti audiovisivi
Coordinatrice Elisabetta Novello (Università di Padova)
- Andrea Colbacchini (Università di Padova), Un Laboratorio per la ricerca, la didattica e la divulgazione della storia orale
- Alessandro Cattunar (Associazione Quarantasettezeroquattro), Strade della memoria. Fonti orali e nuove tecnologie tra archivi multimediali, mostre e musei a cielo aperto
- Elisabetta Novello (Università di Padova), Terrevolute. La memoria di un territorio di bonifica
- Stefania Ficacci (Ecomuseo Casilino di Roma), Le fonti orali come metodologia di ricerca per la ricostruzione di un patrimonio culturale comunitario
AIPH-23 Il racconto della Storia. Un passato da leggere, scrivere e insegnare
Coordinatore Carlo Greppi (scrittore)
- Eugenia Corbino (Associazione PopHistory), Silvia Lotti (Associazione PopHistory), La Storia da leggere e da scrivere: esperienze di didattica della storia attraverso gli albi illustrati e percorsi di scrittura creativa
- Gabriele Sorrentino (Associazione PopHistory), Il romanzo storico: prerogative e controindicazioni
- Eleonora Moronti (Associazione PopHistory), Intrecci d’arte: osservazione e adozione di nuovi format nella Public History
- Wu Ming 2: Testimonianza
AIPH-24 Gli archivi e la Public History: un incontro possibile?
Coordinatrice Francesca Capetta (Archivista, ANAI Toscana)
- Francesca Capetta (archivista), Una via italiana alla Public History: gli archivi per il “racconto” della storia
- Francesco Bettarini (società INCIPIT Prato), Genealogia e risorse archivistiche. Esperienze e metodologie
- Simone Fagioli (ricercatore indipendente), Dalla bancarella all’Archivio di Stato. Dispersione e raccolta di fonti archivistiche. Il caso dell’epistolario del capitano Lisandro Ventisette
- Oriana Goti (Archivio fotografico toscano), Stefano Branca, Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Sezione di Catania), Fotografie senza voce e frammenti di storia nell’Archivio fotografico toscano
AIPH-25 Fotogiornalismo, archivi fotografici e Public History
Coordinatore Guido Gambetta (Università di Bologna)
- Adolfo Mignemi (Società Italiana per lo studio della Fotografia), Fonti documentali e scrittura nella pratica della Public History
- Monica Di Barbora (insegnante), Gli archivi fotografici dei giornali e la costruzione di un immaginario storiografico diffuso
- Glenda Furini (Archivio fotografico Rodrigo Pais), Guido Gambetta (Università di Bologna), L’archivio fotografico di Rodrigo Pais e i giornali “l’Unità” e “Vie Nuove”
- Giovanni Fiorentino (Università della Tuscia), Fotogiornalismo e racconto del Sud
AIPH-26 «Mezzogiorno liberato». Per una nuova narrazione del Sud tra turismo e imprese
Coordinatore Giuseppe Barone (Università di Catania)
- Pinella Di Gregorio (Università di Catania), Il ciclo dei vinti: nel solco di una narrazione metastorica
- Giuseppe Barone (Università di Catania), Passeggiate barocche. Una performance di Public History nella Sicilia iblea
- Chiara M. Pulvirenti (Università di Catania), Imprese di Sicilia. Esperienze di storytelling sull’economia dell’isola
- Concetta Sirena (Università di Catania), La scoperta delle terre di Demetra. Turismo rurale e Public History
AIPH-27 Serie Tv e Public History. Narrazioni storiche seriali tra Italia e USA
Coordinatore Giancarlo Poidomani (Università di Catania)
- Giancarlo Poidomani (Università di Catania), The Walking Dead e la storia americana
- Sheyla Moroni (Università di Firenze), Narrare il passato per (ri)costruire il presente delle metropoli: Miami e New York
- Luca Barra (Università di Bologna), Damiano Garofalo (Università di Padova), «La storia non è ancora stata scritta». Immaginari storici e ri-mediazioni televisive in “1992. La serie”
- Monica Jansen (Universiteit Utrecht) – Maria Bonaria Urban (Universiteit van Amsterdam), “The Young Pope” tra Pio XII e Papa Francesco: una antiserie sorrentiniana?
- Giuseppe Previtali (Università di Bergamo). Raccontare il trauma con il cinema: il caso di Hiroshima
AIPH-28 Il museo storico tra anniversari e Public History
Coordinatore Giuliano Casagrande (Museo della battaglia di Vittorio Veneto)
- Giuliano Casagrande (Museo della battaglia di Vittorio Veneto), Il museo-scuola
- Alex Da Frè (Museo della battaglia di Vittorio Veneto), La ricerca storica in Museo
- Paolo Riccardo Oliva (Museo della battaglia di Vittorio Veneto), Cura della memoria
- Rosario Mangiameli (Università di Catania), Il Museo dello sbarco Alleato a Catania
- Paola Novara (Museo nazionale di Ravenna), Il Museo dei Ragazzi
AIPH-29 Medioevo in Toscana
Coordinatrice Maria Elena Cortese (UniNettuno)
- Francesco Brogi (Università di Siena), Il sistema dei mulini di Asciano (SI) fra ricerca e divulgazione
- Maria Elena Cortese (UniNettuno), Il progetto “I segni della storia. Il bacino del farma-Merse nel Medioevo”
- Marco Paperini (Società Storica dell’Alta Maremma), L’esperienza di uno storico fra ricerca, divulgazione e politiche culturali
- Paolo Pirillo (Università di Bologna), Raccontare il Medioevo: una pluridecennale esperienza di Public History in Toscana
AIPH-30 Riempire i vuoti. Ri-costruzione di memorie post-sisma
Coordinatrice Silvia Mantini (Università dell’Aquila)
- Silvia Mantini (Università dell’Aquila), Saltare la faglia: fare Storia tra le nuove connessioni
- Alessio Cordisco (archeologo) – Giovanni De Gasperis (Università dell’Aquila), Ricostruzione in realtà virtuale di siti archeologici e architettonici scomparsi
- Donatella Dominici (Università dell’Aquila) – Vincenzo Massimi (Università dell’Aquila) – Maria Alicandro (Università dell’Aquila), Il ruolo della geomatica nella salvaguardia delle eredità storiche e culturali
AIPH-31 Narrare la nazione
Coordinatrice Teresa Bertilotti (Università di Milano Bicocca)
- Carlotta Sorba (Università di Padova), Tra storiografia e senso comune: opera, italianità, Risorgimento
- Teresa Bertilotti (Università di Milano Bicocca), Irene Piazzoni (Università di Milano Statale), “Il Doctor Antonio” di Ruffini: dall’editoria al cinema, dalla radio alla tv
- Simona Troilo (Università dell’Aquila), La Venere di Cirene. Sottrazione e restituzione di un marmo muliebre tra Italia e Libia (1913-2008)
- Guido Abbattista (Università di Trieste), Il massacro di Nanjing (1937-38) e l’identità storica della nazione cinese nella storia asiatica e globale: una lettura del memorial hall di Nanjing
- Giovanni Savino (Accademia Russa dell’Economia Nazionale e del Servizio Pubblico), Alla ricerca del passato: l’uso pubblico della storia nella Russia contemporanea
AIPH-32 1848 – 1870 : protagoniste della modernità
Coordinatrice Maria Antonella Fusco (Istituto Centrale per la Grafica – MiBACT)
- Susanna Arangio (Università di Ferrara), Il mito di Anita Garibaldi
- Maria Francesca Bonetti (Istituto Centrale per la Grafica), Costanza Vaccari Diotallevi
- Rossella Fabiani (Museo Storico del Castello di Miramare –Trieste), Carlotta del Belgio
- Ilaria Fiumi Sermattei (Istituto Centrale per la Grafica), Diversi registri per rappresentare la santità femminile sotto il pontificato di Pio IX
AIPH-34 Archeologia leggera e identità territoriali
Coordinatore Michele Nucciotti (Università di Firenze)
- Francesca Romana Stasolla (Università di Roma La Sapienza), Maria Luisa Caputo, Da leggenda a storia: il caso di una città fantasma (Cencelle, VT)
- Laura Lazzerini (Università di Firenze), Chiara Marcotulli (Università di Firenze), Archeologia leggera e percezione pubblica dell’heritage medievale
- Fabio Redi (Università dell’Aquila), Archeologia, memoria e identità: applicazioni di Archeologia Pubblica all’Aquila città e territorio
- Rosa Fiorillo (Università di Salerno), Archeologia pubblica a Salerno: il centro storico attraverso il progetto SNECS (Social Network Entità Centri Storici)
- Fabio Pinna (Università di Cagliari), Luogosanto Medievale (Sardegna, SS). Archeologia e Comunità.
AIPH-35 Guerre e memorie di guerre
Coordinatore Francesco Catastini (Rivista “Ricerche Storiche”)
- Marco Abram (Osservatorio Balcani e Caucaso), Public History e “memoria europea”: un progetto transnazionale sulle memorie delle guerre jugoslave
- Laura Ferro (Archivio dei diari Pieve Santo Stefano), “La Grande Guerra” e “La nostra guerra 1943-45”. I grandi conflitti del Novecento raccontati dall’Archivio Diaristico Nazionale
- Elena Tonezzer (Fondazione Museo storico Trentino), Città fortezza: Trento 1915-1918
AIPH-36 Ricostruzioni storiche e Living History: memoria, identità, territorio
Coordinatore Marxiano Melotti (Università Niccolò Cusano)
- Yuri Godino(Associazione ARES), Luca Bartoni (Associazione ARES), Longobardi 2.0
- Daniele Fadda(ricercatore indipendente), Living History in Sardegna: tra narrazione storica e ricerca di identità
- Daniele Vergari(Ass. fiorentina Battaglie in scala), Paolo Coturri (Ass. fiorentina Battaglie in scala), Battaglie in scala
- Novella Vismara (Università di Milano Bicocca), Elisabetta Ruspini (Università di Milano Bicocca), La rievocazione della Battaglia della Bicocca: Università, memoria e territorio
AIPH-37 Public History nei festival e nelle riviste
Coordinatrice Elisabetta Vezzosi (Università di Trieste)
- Beatrice Borghi e Rolando Dondarini (Università di Bologna), Linguaggi, strumenti e pratiche di “public history”. La “Festa internazionale della storia”
- Lorena Carrara (insegnante), Elisabetta Salvini (giornalista), “Partigiani a tavola”: la Resistenza tra storia, racconto, corpo e nutrizione.
- Manuela Soldi e Danilo Craveia (Festivaletteratura) e Luisa Onesta Tamassia (Archivio di Stato di Mantova), Entrare in archivio: il pubblico dei festival culturali e l’approccio alle fonti archivistiche
- Piero Pruneti (Archeologia Viva), Alle origini di un’archeologia Pubblica italiana: “Archeologia Viva”, un’esperienza di 35 anni
- Roberta Biasillo (ricercatrice indipendente), Francesca Chiarotto (Università di Torino), La storia come diritto: “Historia Magistra. Rivista di storia critica” e “FestivalStoria”
AIPH-38 Insegnanti e giornalisti come public historian?
Coordinatore Luigi Tomassini (Università di Bologna)
- Paolo Ceccoli (insegnante), Insegnanti protagonisti
- Paolo Gheda (Università della Val d’Aosta), Giacomo Zanibelli (Università di Siena), Giornalismo e Public History. Una nuova frontiera della comunicazione
- Antonella Pagliarulo (giornalista), Pratiche di public history: il giornalismo d’archivio
AIPH-39 Documentari e multimedialità: autori e consulenti di storia
Coordinatrice Chiara Ottaviano (Cliomedia Officina)
- Leonardo Campus (Rai Storia), L’esperienza in Rai Storia fra schermo e rete
- Silvia Cassamagnaghi (Università di Milano), Scrivere di storia, riscrivere per i media
- Roberta Garruccio (Università di Milano), Il Polline e la ruggine. Memoria, lavoro, deindustrializzazione a Sesto San Giovanni (1985-2015)
- Elena Pirazzoli (ricercatrice indipendente), La casa di Nostra Donna a Porto Fuori. Una ricostruzione digitale, una mostra, un documentario, un video d’artista
- Michela Ponzani (Rai Storia), Passato e Presente in Tv. Le linee editoriali de Il Tempo e la Storia
AIPH-40 Storia urbana, architettura e progetti di comunità
Coordinatrice Paola Lanaro (Università Ca’Foscari, Venezia)
- Vittoria Capresi (università di Berlino), Storia orale e narrativa per esplorare l’architettura. Le nuove città di Mussolini
- Andrea Coccorese (Centro di documentazione storica Torino) e Marco Meotto (Centro di documentazione storica Torino), Rigenerazione del quartiere Vallette di Torino: un’esperienza di Public History
- Giuseppe Muroni (Istituto di Storia Contemporanea di Ferrara) e Davide Brugnatti (Architetto): Edmondo Rossoni e Tresigallo: il restauro dell’architettura contemporanea. Filologia, recupero, variazione d’uso
- Zhanna V. Nikolaeva (Saint–Petersburg State University): La funzione commemorativa dell’architettura
AIPH-41 Turismo culturale
Coordinatore Stefano Pivato (Università di Urbino)
- Aldo Di Russo (Unicity SpA), Museo narrante “Il mondo di Federico II”
- Chiara Lebole (Università di Torino), Giorgio Di Gangi (Università di Torino), Yuri Godino (Ass. Ares Siena): Il Progetto Orgères (La Thuile, Aosta)
- Elisabetta Marchetti, Fiorella Dallari (Università di Bologna), Enrique Matarredona (Università di Bournemouth), Turismo culturale e devozionale tra pellegrinaggi e patrimonio culturale
- Elisa Tizzoni (Università di Firenze), L’offerta turistica legata alla Grande Guerra nell’area di Trento
AIPH-42 Archeologia di comunità
Coordinatore Marco Milanese (Università di Sassari)
- Chiara Marcotulli (Università di Firenze), Elisa Pruno (Università di Firenze), #Archeosharing: le storie di tutti
- Mattia Sanna Montanelli (archeologo), Dall’ex cathedra al crowdsourcing
- Enrico Zanini (Università di Siena), Elisabetta Giorgi (Università di Siena), Dieci anni di archeologia pubblica, condivisa e sostenibile a Vignale: bilancio e questioni aperte
- Gilda Zazzara (Università di Venezia), Passeggiate (post)industriali: esperienze sul campo
- Massimiliano David (Università di Bologna), Maria Stella Graziano, Cristina Pappalardo (Università di Pisa), Un progetto di archeologia pubblica per l’infanzia a Ostia
AIPH-43 Musei di storia, temi e promotori
Coordinatore Daniele Jalla (ICOM Italia)
- Simona Casonato (Museo Scienza “da Vinci”), Vita di laboratorio a Milano
- Federica Di Padova (Università degli studi di Trieste e Udine), I musei della Shoah in Italia tra uso pubblico della storia e public history
- Marta Gara (Associazione PopHistory), Musei di impresa e public history: tre casi milanesi
- Raffaele Savigni (Università di Bologna), La storia nei musei, nelle mostre e nei percorsi espositivi
AIPH-44 Crowdsourcing, produzioni e progetti comunitari
Coordinatrice Enrica Salvatori (Università di Pisa)
- Filippo Macelloni (Nanof), Lorenzo Garzella (Nanof), MemorySharing
- Roberto Paura (Università di Perugia), Dal Public Understanding of Science alla Public History: spunti per una contaminazione transdisciplinare
- Ambra Tumino e Andrea Nicita (Associazione Archivio degli Iblei), Work in progress per una storia di comunità. La pratica del crowdsourcing e l’Archivio degli Iblei
AIPH-45 Biblioteche e public history: dal patrimonio al progetto
Coordinatrice Chiara De Vecchis (AIB – Associazione Italiana Biblioteche)
- Patrizia Angelone (Consorzio Sistema Bibliotecario Nord Ovest), Elena Carimati (Consorzio Sistema Bibliotecario Nord Ovest), Storia orale e memorie di comunità
- Chiara Milani (Biblioteca comunale di Como), Evelina Borgesi (insegnante), Percorsi espositivi in biblioteca
- Silvia Mirri (Biblioteca comunale di Imola) e Simona Dall’Ara (Biblioteca comunale di Imola), Esperienze di “public history” presso la Biblioteca comunale e Archivio storico comunale di Imola
AIPH-46 Archivi e pubblico: esperienze a confronto
Coordinatore Augusto Cherchi (ANAI)
- Nicola Maranesi (Archivio dei diari Pieve Santo Stefano), L’Archivio diaristico nazionale di Pieve Santo Stefano e la Public History
- Lucia Miodini (Università di Parma), L’archivio come progetto condiviso. Esperienza e pratiche espositive
- Marco Bascapé (ASP Golgi Redaelli Milano), Laboratori sulle fonti storiche aperti alla città
- Paolo Simoni (Università di Padova), Dimensione home movies. La storia nei film di famiglia.
AIPH-47 Migrazioni e comunità locali
Coordinatrice Maddalena Tirabassi (Centro AltreItalia)
- Filippo Frangioni (ANCI), Seconde generazioni: You2TellEU
- Santo Lombino (insegnante), Pubic History in un paese siciliano
- Sonia Salsi (ricercatrice indipendente), Anna Caprarelli (Università della Tuscia), Raccontare l’emigrazione italiana. I nuovi linguaggi della diaspora italiana in Belgio
AIPH-48 Il patrimonio fotografico tra conservazione e fruizione
Coordinatore Giovanni Fiorentino (Università della Tuscia)
- Luca Rubino (Beautytaly), blog BEAUTYITALY
- Raffaella Biscioni (Università Bologna), La digitalizzazione del patrimonio fotografico e le pratiche di P.H. in Italia
- Davide Polo, (Ukkosen Teatteri), Fotografia, Storia, e Rigenerazione Urbana
- Antonio Avitabile (Rete biblioteche Prato), Archivio Fotografico Toscano, trent’anni di Public History