Società Italiana per la Storia Medievale
Prima Conferenza dell’AIPH

Prima Conferenza dell’AIPH, Ravenna 5-9 giugno 2017

Prima Conferenza dell’Associazione Italiana di Public History – AIPH

Università di Bologna, Campus di Ravenna
5-9 Giugno 2017

Il programma della Conferenza (in stampa)

Distribuzione dei panel: aule e orari

AIPH-1 L’insegnamento della public history nelle università italiane

Coordinatore Lorenzo Bertucelli (Università di Modena Reggio)

  1. Paolo Bertella Farnetti (Università di Modena Reggio) : Insegnare Public History in Italia. Come affrontare una disciplina “straniera”
  2. Alfonso Botti (Università di Modena Reggio): La Public History, l’uso pubblico della storia e la storia degli altri
  3. Marcello Ravveduto (Università di Salerno): L’insegnamento della Public History e la Google generation
  4. Enrica Salvatori (Università di Pisa): La formazione del Public Historian

AIPH-2 Tavola Rotonda Che cos’è l’Archeologia pubblica?

Coordinatore Guido Vannini (Università di Firenze)

  1. Giovanni Maria Flick, Archeologia e territorio: leggere il passato per costruire il futuro
  2. Michele Nucciotti (Università di Firenze), Chiara Bonacchi (University College London), La nascita dell’archeologia pubblica in Italia
  3. Giulio Volpe (Università di Foggia), Guido Vannini (Università di Firenze), Archeologia al Futuro. L’Archeologia Pubblica nei programmi di ricerca nazionali
  4. GianPietro Brogiolo (Università di Padova), Alexandra Chavarria (Università di Padova), Francesca Benetti (Università di Padova), Involving communities in the archaeological research
  5. Chiara Molducci (Università di Firenze), Riccardo Bargiacchi (Laboratori Archeologici SanGallo), Chiara Marcotulli (Università di Firenze), Andrea Rossi, “Il Ponte nel tempo: paesaggi culturali medievali”. Un progetto di archeologia di comunità
  6. Marco Valenti (Università di Siena), Ricostruzione e Living History: un problema da risolvere

AIPH-3 Narrare il fascismo. Il progetto del nuovo museo di Predappio

Coordinatore Marcello Flores (Istituto Nazionale per la Storia del Movimento di Liberazione)

  1. Marcello Flores, Linee scientifiche e museografiche del Museo storico di Predappio
  2. Alberto De Bernardi (Università di Bologna), Il progetto di Predappio nel dibattito sulla rappresentazione storica del fascismo
  3. Carlo Giunchi (operatore culturale), Il progetto di riuso dell’Ex Casa del fascio e dell’ospitalità di Predappio
  4. Andrea Milani (architetto), Architecture, multimedia and public fruition of Predappio’s museum

AIPH-4 La storia in gioco

Coordinatrice Chiara Asti (associazione PopHistory)

  1. Giorgio Gandolfi (ludologo), Glauco Babini (ludologo) La storia nei giochi
  2. Marco Cecalupo (insegnante), A cosa serve giocare a Twilight Struggle?
  3. Andrea Bavarelli (Università di Firenze), L’uso del gioco per spiegare la Guerra Fredda agli studenti universitari
  4. Gabriele Sorrentino (public historian), Giocare la Storia: potenzialità e criticità. L’esempio di Twilight Struggle e il problema del what if

AIPH-5 Ricercare, raccontare, divulgare, mostrare: Sardegna e dintorni

Coordinatore Cecilia Novelli (Università di Cagliari)

  1. Roberto Ibba (Università di Cagliari), Public History, intangible heritage e comunità: nella Sardegna meridionale.
  2. Giampaolo Salice (Università di Cagliari), Khorakhané. Un esperimento di Public History in Sardegna
  3. Valeria Deplano (Università di Cagliari), Sardegna d’oltremare. La memoria coloniale dei sardi dalle soffitte al web
  4. Silvia Benussi (Università di Cagliari), Le donne nelle istituzioni: le fonti audiovisive per la storia delle amministrazioni locali.

AIPH-6 Quali strumenti e metodi per i public historian che useranno le fonti filmiche?

Coordinatrice Letizia Cortini (Università di Roma La Sapienza)

  1. Giulio Latini (Università di Roma Tor Vergata), Gli archivi filmici, fonti inesauribili di riusi creativi e di narrazioni-mondo
  2. Silvia Savorelli (documentarista), I tanti Cine-occhi
  3. Aurora Palandrani (assistente di produzione), Partecipazione attiva dal basso: esperienze di organizzazione di festival, premi, rassegne all’insegna dell’ “altro” cinema di tutti e per tutti
  4. Letizia Cortini (Università di Roma La Sapienza), Accedere alle fonti filmiche storiche: l’organizzazione dei patrimoni audiovisivi in Italia. L’importanza dell’apporto di professionalità diverse

AIPH-7 Quali oggetti per la storia applicata?

Coordinatore Angelo Torre (Università del Piemonte Orientale)

  1. Marco Battistoni, Marta Longhi (Centro Casalis, SSTCP) e Elisabetta Giuseppina Lurgo (Université Savoie Mont-Blanc), Storia applicata e governo territoriale: lo Schedario Storico Territoriale dei Comuni Piemontesi
  2. Vittorio Tigrino (Università del Piemonte Orientale), Una tragedia: l’(ab)uso della storia, un dibattito comune
  3. Gelsomina Spione (Università di Torino), La storia dell’arte territoriale, 1960-2015: un tentativo di bilancio
  4. Diego Moreno, Nicola Gabellieri,Camilla Traldi, Valentina Pescini, Carlo Montanari (Università di Genova), Roberta Cevasco (Università di Scienze gastronomiche, Pollenzo), Caratterizzazione e storia dei paesaggi individuali: fonti, metodi e applicazioni

AIPH-8 Senza chiamarla Public History… Il lavoro degli istituti storici della resistenza nel 70° della liberazione

Coordinatore Claudio Silingardi (Istituto Nazionale per la Storia del Movimento di Liberazione)

  1. Patrick Karlsen (Istituto per la storia del movimento di Liberazione nel Friuli Venezia Giulia), Eventi pubblici
  2. Valeria Galimi (Università di Milano), Mostre
  3. Toni Rovatti (Università di Bologna), Risorse digitali
  4. Giovanni De Luna (Università di Torino)

AIPH-9 Il passato non è un paese straniero. Fonti ed educazione alla cittadinanza in alcuni archivi toscani

Coordinatrice Aurora Savelli, (Dipartimento SAGAS, Università degli Studi di Firenze)

  1. Francesca Klein (Coordinatrice del Servizio educativo dell’Archivio di Stato di Firenze), , Il progetto “Archipedia” dell’Archivio di Stato di Firenze
  2. Laura Guiducci (Archivio Storico del Comune di San Miniato), Gli archivi dei Comuni per la scuola primaria
  3. Cristina Gavazzi (Responsabile della Didattica dell’Archivio di Stato di Pistoia), Archivio di Stato di Pistoia: attività didattica e percorsi di cittadinanza

AIPH-10 Ai margini della Public History. Periferie, storia, comunità

Coordinatrice Marta Gara (associazione PopHistory)

  1. Iara Meloni (Museo della Resistenza Piacentina), 8 agosto 1944
  2. Ermanno Pavesi (bibliotecario), Borghi da vivere
  3. Giorgio Uberti (associazione PopHistory), Pomeriggi insieme

AIPH-11 Reenactment, archeologia pubblica e patrimonio: esempi di valorizzazione e collaborazione tra enti pubblici, impresa e associazionismo

Coordinatore Andrea Ferretti (Crono organizzazione eventi)

  1. Andrea Ferretti (Crono Organizzazione Eventi), Public History e reenactment: prospettive per una nuova storia applicata
  2. Silvia Pellegrini (Musei Civici di Modena), Cristiana Zanasi (Musei Civici di Modena), Archeologia urbana, living history e il parco archeologico della Terramara di Montale: l’esperienza dei Musei Civici di Modena
  3. Luigi Gambaro (Soprintendenza archeologica Liguria), Alessandro Garrisi (Pontificio Istituto di Archeologia Cristiana), Per un parco archeologico e museale a rete del Ponente ligure. Realizzazioni ed ipotesi progettuali

AIPH-12 Archeostorie di tutti noi

Coordinatrice Flavia Frisone (Università del Salento)

  1. Cinzia Dal Maso (Archeostorie Magazine), L’archeologia è anche mia: il progetto Archeostorie™
  2. Francesco Ripanti (Archeostorie Magazine), Mariangela Galatea Vaglio (Archeostorie Magazine), Storie da museo
  3. Carolina Megale (archeologa), Community Archaeology e Poggio del Molino: un progetto di Citizen Science in archeologia
  4. Francesca Spatafora (Polo museale archeologico di Palermo), Sandro Garrubbo (Museo Solinas di Palermo), #lestoriedituttinoi

AIPH-13 Comunicazione istituzionale, immaginari e racconti pubblici nelle trasformazioni del tempo presente

Coordinatore Maurizio Ridolfi (Università della Tuscia)

  1. Teresa Bertilotti (Università di Milano Bicocca), Lettere al Presidente: le paure, i valori, le speranze degli Italiani
  2. Raffaello Doro (Università della Tuscia), Racconto per immagini e storytelling istituzionale del Quirinale: dalla Presidenza di Oscar Luigi Scalfaro a quella di Sergio Mattarella
  3. Costanza Calabretta (Università di Roma La Sapienza), Il 2 giugno: la prassi e la ricezione della festa nazionale attraverso lo stile dei Presidenti
  4. Flavio Carbone (Ufficio storico Arma dei Carabinieri), La comunicazione della Storia dell’Arma dei Carabinieri

AIPH-14 I luoghi della Public History. La rete “Paesaggi della Memoria” e le sue buone pratiche

Coordinatore Ilaria Porciani (Università di Bologna)

  1. Mirco Carrattieri (Museo della Repubblica di Montefiorino e della Resistenza italiana), Le reti internazionali di luoghi di memoria
  2. Guido Vaglio (Associazione Museo Diffuso della Resistenza, della Deportazione, della Guerra, dei Diritti e della Libertà – Torino), Conservare innovando: luoghi, memoria, storia e valorizzazione del patrimonio
  3. Iara Meloni (Museo della Resistenza Piacentina), Insegnare la storia nei luoghi di memoria
  4. Paolo Pezzino (Università di Pisa), I luoghi di memoria come punti di riferimento per le comunità locali

AIPH-15 Epicentri della storia: come dare voce ai territori e alle comunità?

Coordinatore Pierluigi Feliciati (Università di Macerata)

  1. Patrizia Dragoni (Università di Macerata), Comunicare il terremoto: le esperienze del 1997
  2. Giuseppe Capriotti (Università di Macerata) – Mara Cerquetti (Università di Macerata), Musei, territorio, comunità. Un caso di studio nell’epicentro del sisma
  3. Annalisa Cegna (Istituto storico della Resistenza e dell’età contemporanea di Macerata), Memoria dell’emergenza e memoria dei luoghi
  4. Paola Nicolini (Università di Macerata) – Paolo Coppari (Istituto storico della Resistenza e dell’età contemporanea di Macerata) – Marco Moroni (Centro studi Acli Marche) – Federica Nardi (Università di Macerata) – Alessandra Pierini (Cronache maceratesi), Vecchi mestieri per il futuro: narrare, documentare, tramandare

AIPH-16 La Grande Guerra in Terra d’Otranto

Coordinatrice Giuliana Iurlano (Università del Salento)

  1. Giovanna Bino (Archivio di Stato di Lecce), Il contributo degli Archivi di Stato in un progetto di Public History: l’Archivio Provinciale di Terra d’Otranto
  2. Francesca Salvatore (Università del Salento), La Public History e la didattica attiva: come insegnare ai giovani il “mestiere dello storico”, recuperando la memoria storica familiare
  3. Giuliana Iurlano (Università del Salento), “Memorie dal sottosuolo”: un archivio digitale in rete di Public History
  4. Deborah De Blasi (Ufficio Scolastico Provinciale di Lecce) La storia a teatro: 1915-1918 Determinativo femminile

AIPH-17 Dalle carte al multimedia: archivi storici della CGIL

Coordinatore Pietro Causarano (Università di Firenze)

  1. Paola Del Rossi (Università di Teramo), Public History e storia del lavoro tra celebrazioni e nuovi strumenti di comunicazione
  2. Ilaria Romeo (Archivio storico Cgil nazionale), La Cgil nel novecento, il blog
  3. Debora Migliucci (Archivio del lavoro), «Manifestamente lavoro»
  4. Stefano Bartolin (Archivio Cgil Pistoia-Fondazione Valore Lavoro), Lavoro e Migrazioni, tra storia orale e cinema

AIPH-18 Il racconto del Novecento tra graphic novel e albi illustrati

Coordinatore Roberto Bianchi (Università di Firenze)

  1. Alessandro Cattunar (associazione Quarantasettezeroquattro), Parole e immagini per raccontare la storia. Questioni editoriali e di linguaggio
  2. Paola Tarantelli (Libraia), Graphic novel e Shoah, parole e immagini nonostante tutto
  3. Loretta De Franceschi (Università di Urbino), Oltre il testo: comunicare la storia per immagini

AIPH-19 La storia come fattore di riferimento nella ricerca e nella progettazione di nuovi prodotti di turismo culturale

Coordinatrice Patrizia Battilani (Università di Bologna)

  1. Patrizia Battilani (Università di Bologna), Davide Bagnaresi (Università di Bologna), Elena Paoletti (Istoreco), Rendere la “dissonant heritage” un’esperienza turistica: il caso di Atrium e del Comune di Forlì
  2. Rossella Del Prete (Università del Sannio), Dentro e fuori le Istituzioni culturali. La Storia come ricerca applicata alla promozione turistica del territorio: l’esperienza di Kinetès – spin off accademico unisannio
  3. Donatella Strangio (Università di Roma La Sapienza), Rosa Tamborrino (Politecnico di Torino), Le “Little Italies” come turismo culturale da preservare e valorizzare
  4. Gianluigi Di Giangirolamo (Università di Bologna), Moda e Public History: un’opportunità per il turismo culturale
  5. Stefano Magagnoli (Università di Parma), Turisti, viaggiatori e cibo, La diffusione dell’“eating out” nell’età contemporanea

AIPH-20 Guerra e Resistenza nella storia d’Italia. Mostre, uso pubblico della Storia, formazione della cittadinanza

Coordinatrice Chiara Martinelli (insegnante)

  1. Andrea Ventura (Istituto storico della resistenza e dell’ età contemporanea in provincia di Lucca), Gli Istituti storici della Resistenza e dell’età contemporanea nell’era del testimone
  2. Matteo Mazzoni (Istituto storico della resistenza in Toscana), Passato e presente: la mostra “Firenze in guerra 1940-1944”
  3. Marco Manfredi (Istituto storico della resistenza e della società contemporanea nella provincia di Livorno), XX secolo. Fotografie e autorappresentazioni di sé della minoranza ebraica. L’Istoreco di Livorno
  4. Valerio Entani (Istituto storico della resistenza e dell’ età contemporanea di Grosseto), Spazio e tempo

AIPH-22 Storia orale negli archivi multimediali e nei prodotti audiovisivi

Coordinatrice Elisabetta Novello (Università di Padova)

  1. Andrea Colbacchini (Università di Padova), Un Laboratorio per la ricerca, la didattica e la divulgazione della storia orale
  2. Alessandro Cattunar (Associazione Quarantasettezeroquattro), Strade della memoria. Fonti orali e nuove tecnologie tra archivi multimediali, mostre e musei a cielo aperto
  3. Elisabetta Novello (Università di Padova), Terrevolute. La memoria di un territorio di bonifica
  4. Stefania Ficacci (Ecomuseo Casilino di Roma), Le fonti orali come metodologia di ricerca per la ricostruzione di un patrimonio culturale comunitario

AIPH-23 Il racconto della Storia. Un passato da leggere, scrivere e insegnare

Coordinatore Carlo Greppi (scrittore)

  1. Eugenia Corbino (Associazione PopHistory), Silvia Lotti (Associazione PopHistory), La Storia da leggere e da scrivere: esperienze di didattica della storia attraverso gli albi illustrati e percorsi di scrittura creativa
  2. Gabriele Sorrentino (Associazione PopHistory), Il romanzo storico: prerogative e controindicazioni
  3. Eleonora Moronti (Associazione PopHistory), Intrecci d’arte: osservazione e adozione di nuovi format nella Public History
  4. Wu Ming 2: Testimonianza

AIPH-24 Gli archivi e la Public History: un incontro possibile?

Coordinatrice Francesca Capetta (Archivista, ANAI Toscana)

  1. Francesca Capetta (archivista), Una via italiana alla Public History: gli archivi per il “racconto” della storia
  2. Francesco Bettarini (società INCIPIT Prato), Genealogia e risorse archivistiche. Esperienze e metodologie
  3. Simone Fagioli (ricercatore indipendente), Dalla bancarella all’Archivio di Stato. Dispersione e raccolta di fonti archivistiche. Il caso dell’epistolario del capitano Lisandro Ventisette
  4. Oriana Goti (Archivio fotografico toscano), Stefano Branca, Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Sezione di Catania), Fotografie senza voce e frammenti di storia nell’Archivio fotografico toscano

AIPH-25 Fotogiornalismo, archivi fotografici e Public History

Coordinatore Guido Gambetta (Università di Bologna)

  1. Adolfo Mignemi (Società Italiana per lo studio della Fotografia), Fonti documentali e scrittura nella pratica della Public History
  2. Monica Di Barbora (insegnante), Gli archivi fotografici dei giornali e la costruzione di un immaginario storiografico diffuso
  3. Glenda Furini (Archivio fotografico Rodrigo Pais), Guido Gambetta (Università di Bologna), L’archivio fotografico di Rodrigo Pais e i giornali “l’Unità” e “Vie Nuove
  4. Giovanni Fiorentino (Università della Tuscia), Fotogiornalismo e racconto del Sud

AIPH-26 «Mezzogiorno liberato». Per una nuova narrazione del Sud tra turismo e imprese

Coordinatore Giuseppe Barone (Università di Catania)

  1. Pinella Di Gregorio (Università di Catania), Il ciclo dei vinti: nel solco di una narrazione metastorica
  2. Giuseppe Barone (Università di Catania), Passeggiate barocche. Una performance di Public History nella Sicilia iblea
  3. Chiara M. Pulvirenti (Università di Catania), Imprese di Sicilia. Esperienze di storytelling sull’economia dell’isola
  4. Concetta Sirena (Università di Catania), La scoperta delle terre di Demetra. Turismo rurale e Public History

AIPH-27 Serie Tv e Public History. Narrazioni storiche seriali tra Italia e USA

Coordinatore Giancarlo Poidomani (Università di Catania)

  1. Giancarlo Poidomani (Università di Catania), The Walking Dead e la storia americana
  2. Sheyla Moroni (Università di Firenze), Narrare il passato per (ri)costruire il presente delle metropoli: Miami e New York
  3. Luca Barra (Università di Bologna), Damiano Garofalo (Università di Padova), «La storia non è ancora stata scritta». Immaginari storici e ri-mediazioni televisive in “1992. La serie”
  4. Monica Jansen (Universiteit Utrecht) – Maria Bonaria Urban (Universiteit van Amsterdam), “The Young Pope” tra Pio XII e Papa Francesco: una antiserie sorrentiniana?
  5. Giuseppe Previtali (Università di Bergamo). Raccontare il trauma con il cinema: il caso di Hiroshima

AIPH-28 Il museo storico tra anniversari e Public History

Coordinatore Giuliano Casagrande (Museo della battaglia di Vittorio Veneto)

  1. Giuliano Casagrande (Museo della battaglia di Vittorio Veneto), Il museo-scuola
  2. Alex Da Frè (Museo della battaglia di Vittorio Veneto), La ricerca storica in Museo
  3. Paolo Riccardo Oliva (Museo della battaglia di Vittorio Veneto), Cura della memoria
  4. Rosario Mangiameli (Università di Catania), Il Museo dello sbarco Alleato a Catania
  5. Paola Novara (Museo nazionale di Ravenna), Il Museo dei Ragazzi

AIPH-29 Medioevo in Toscana

Coordinatrice Maria Elena Cortese (UniNettuno)

  1. Francesco Brogi (Università di Siena), Il sistema dei mulini di Asciano (SI) fra ricerca e divulgazione
  2. Maria Elena Cortese (UniNettuno), Il progetto “I segni della storia. Il bacino del farma-Merse nel Medioevo”
  3. Marco Paperini (Società Storica dell’Alta Maremma), L’esperienza di uno storico fra ricerca, divulgazione e politiche culturali
  4. Paolo Pirillo (Università di Bologna), Raccontare il Medioevo: una pluridecennale esperienza di Public History in Toscana

AIPH-30 Riempire i vuoti. Ri-costruzione di memorie post-sisma

Coordinatrice Silvia Mantini (Università dell’Aquila)

  1. Silvia Mantini (Università dell’Aquila), Saltare la faglia: fare Storia tra le nuove connessioni
  2. Alessio Cordisco (archeologo) – Giovanni De Gasperis (Università dell’Aquila), Ricostruzione in realtà virtuale di siti archeologici e architettonici scomparsi
  3. Donatella Dominici (Università dell’Aquila) – Vincenzo Massimi (Università dell’Aquila) – Maria Alicandro (Università dell’Aquila), Il ruolo della geomatica nella salvaguardia delle eredità storiche e culturali

AIPH-31 Narrare la nazione

Coordinatrice Teresa Bertilotti (Università di Milano Bicocca)

  1. Carlotta Sorba (Università di Padova), Tra storiografia e senso comune: opera, italianità, Risorgimento
  2. Teresa Bertilotti (Università di Milano Bicocca), Irene Piazzoni (Università di Milano Statale), “Il Doctor Antonio” di Ruffini: dall’editoria al cinema, dalla radio alla tv
  3. Simona Troilo (Università dell’Aquila), La Venere di Cirene. Sottrazione e restituzione di un marmo muliebre tra Italia e Libia (1913-2008)
  4. Guido Abbattista (Università di Trieste), Il massacro di Nanjing (1937-38) e l’identità storica della nazione cinese nella storia asiatica e globale: una lettura del memorial hall di Nanjing
  5. Giovanni Savino (Accademia Russa dell’Economia Nazionale e del Servizio Pubblico), Alla ricerca del passato: l’uso pubblico della storia nella Russia contemporanea

AIPH-32 1848 – 1870 : protagoniste della modernità

Coordinatrice Maria Antonella Fusco (Istituto Centrale per la Grafica – MiBACT)

  1. Susanna Arangio (Università di Ferrara), Il mito di Anita Garibaldi
  2. Maria Francesca Bonetti (Istituto Centrale per la Grafica), Costanza Vaccari Diotallevi
  3. Rossella Fabiani (Museo Storico del Castello di Miramare –Trieste), Carlotta del Belgio
  4. Ilaria Fiumi Sermattei (Istituto Centrale per la Grafica), Diversi registri per rappresentare la santità femminile sotto il pontificato di Pio IX

AIPH-34 Archeologia leggera e identità territoriali

Coordinatore Michele Nucciotti (Università di Firenze)

  1. Francesca Romana Stasolla (Università di Roma La Sapienza), Maria Luisa Caputo, Da leggenda a storia: il caso di una città fantasma (Cencelle, VT)
  2. Laura Lazzerini (Università di Firenze), Chiara Marcotulli (Università di Firenze), Archeologia leggera e percezione pubblica dell’heritage medievale
  3. Fabio Redi (Università dell’Aquila), Archeologia, memoria e identità: applicazioni di Archeologia Pubblica all’Aquila città e territorio
  4. Rosa Fiorillo (Università di Salerno), Archeologia pubblica a Salerno: il centro storico attraverso il progetto SNECS (Social Network Entità Centri Storici)
  5. Fabio Pinna (Università di Cagliari), Luogosanto Medievale (Sardegna, SS). Archeologia e Comunità.

AIPH-35 Guerre e memorie di guerre

Coordinatore Francesco Catastini (Rivista “Ricerche Storiche”)

  1. Marco Abram (Osservatorio Balcani e Caucaso), Public History e “memoria europea”: un progetto transnazionale sulle memorie delle guerre jugoslave
  2. Laura Ferro (Archivio dei diari Pieve Santo Stefano), “La Grande Guerra” e “La nostra guerra 1943-45”. I grandi conflitti del Novecento raccontati dall’Archivio Diaristico Nazionale
  3. Elena Tonezzer (Fondazione Museo storico Trentino), Città fortezza: Trento 1915-1918

AIPH-36 Ricostruzioni storiche e Living History: memoria, identità, territorio

Coordinatore Marxiano Melotti (Università Niccolò Cusano)

  1. Yuri Godino(Associazione ARES), Luca Bartoni (Associazione ARES), Longobardi 2.0
  2. Daniele Fadda(ricercatore indipendente), Living History in Sardegna: tra narrazione storica e ricerca di identità
  3. Daniele Vergari(Ass. fiorentina Battaglie in scala), Paolo Coturri (Ass. fiorentina Battaglie in scala), Battaglie in scala
  4. Novella Vismara (Università di Milano Bicocca), Elisabetta Ruspini (Università di Milano Bicocca), La rievocazione della Battaglia della Bicocca: Università, memoria e territorio

AIPH-37 Public History nei festival e nelle riviste

Coordinatrice Elisabetta Vezzosi (Università di Trieste)

  1. Beatrice Borghi e Rolando Dondarini (Università di Bologna), Linguaggi, strumenti e pratiche di “public history”. La “Festa internazionale della storia”
  2. Lorena Carrara (insegnante), Elisabetta Salvini (giornalista), “Partigiani a tavola”: la Resistenza tra storia, racconto, corpo e nutrizione.
  3. Manuela Soldi e Danilo Craveia (Festivaletteratura) e Luisa Onesta Tamassia (Archivio di Stato di Mantova), Entrare in archivio: il pubblico dei festival culturali e l’approccio alle fonti archivistiche
  4. Piero Pruneti (Archeologia Viva), Alle origini di un’archeologia Pubblica italiana: “Archeologia Viva”, un’esperienza di 35 anni
  5. Roberta Biasillo (ricercatrice indipendente), Francesca Chiarotto (Università di Torino), La storia come diritto: “Historia Magistra. Rivista di storia critica” e “FestivalStoria”

AIPH-38 Insegnanti e giornalisti come public historian?

Coordinatore Luigi Tomassini (Università di Bologna)

  1. Paolo Ceccoli (insegnante), Insegnanti protagonisti
  2. Paolo Gheda (Università della Val d’Aosta), Giacomo Zanibelli (Università di Siena), Giornalismo e Public History. Una nuova frontiera della comunicazione
  3. Antonella Pagliarulo (giornalista), Pratiche di public history: il giornalismo d’archivio

AIPH-39 Documentari e multimedialità: autori e consulenti di storia

Coordinatrice Chiara Ottaviano (Cliomedia Officina)

  1. Leonardo Campus (Rai Storia), L’esperienza in Rai Storia fra schermo e rete
  2. Silvia Cassamagnaghi (Università di Milano), Scrivere di storia, riscrivere per i media
  3. Roberta Garruccio (Università di Milano), Il Polline e la ruggine. Memoria, lavoro, deindustrializzazione a Sesto San Giovanni (1985-2015)
  4. Elena Pirazzoli (ricercatrice indipendente), La casa di Nostra Donna a Porto Fuori. Una ricostruzione digitale, una mostra, un documentario, un video d’artista
  5. Michela Ponzani (Rai Storia), Passato e Presente in Tv. Le linee editoriali de Il Tempo e la Storia

AIPH-40 Storia urbana, architettura e progetti di comunità

Coordinatrice Paola Lanaro (Università Ca’Foscari, Venezia)

  1. Vittoria Capresi (università di Berlino), Storia orale e narrativa per esplorare l’architettura. Le nuove città di Mussolini
  2. Andrea Coccorese (Centro di documentazione storica Torino) e Marco Meotto (Centro di documentazione storica Torino), Rigenerazione del quartiere Vallette di Torino: un’esperienza di Public History
  3. Giuseppe Muroni (Istituto di Storia Contemporanea di Ferrara) e Davide Brugnatti (Architetto): Edmondo Rossoni e Tresigallo: il restauro dell’architettura contemporanea. Filologia, recupero, variazione d’uso
  4. Zhanna V. Nikolaeva (Saint–Petersburg State University): La funzione commemorativa dell’architettura

AIPH-41 Turismo culturale

Coordinatore Stefano Pivato (Università di Urbino)

  1. Aldo Di Russo (Unicity SpA), Museo narrante “Il mondo di Federico II”
  2. Chiara Lebole (Università di Torino), Giorgio Di Gangi (Università di Torino), Yuri Godino (Ass. Ares Siena): Il Progetto Orgères (La Thuile, Aosta)
  3. Elisabetta Marchetti, Fiorella Dallari (Università di Bologna), Enrique Matarredona (Università di Bournemouth), Turismo culturale e devozionale tra pellegrinaggi e patrimonio culturale
  4. Elisa Tizzoni (Università di Firenze), L’offerta turistica legata alla Grande Guerra nell’area di Trento

AIPH-42 Archeologia di comunità

Coordinatore Marco Milanese (Università di Sassari)

  1. Chiara Marcotulli (Università di Firenze), Elisa Pruno (Università di Firenze), #Archeosharing: le storie di tutti
  2. Mattia Sanna Montanelli (archeologo), Dall’ex cathedra al crowdsourcing
  3. Enrico Zanini (Università di Siena), Elisabetta Giorgi (Università di Siena), Dieci anni di archeologia pubblica, condivisa e sostenibile a Vignale: bilancio e questioni aperte
  4. Gilda Zazzara (Università di Venezia), Passeggiate (post)industriali: esperienze sul campo
  5. Massimiliano David (Università di Bologna), Maria Stella Graziano, Cristina Pappalardo (Università di Pisa), Un progetto di archeologia pubblica per l’infanzia a Ostia

AIPH-43 Musei di storia, temi e promotori

Coordinatore Daniele Jalla (ICOM Italia)

  1. Simona Casonato (Museo Scienza “da Vinci”), Vita di laboratorio a Milano
  2. Federica Di Padova (Università degli studi di Trieste e Udine), I musei della Shoah in Italia tra uso pubblico della storia e public history
  3. Marta Gara (Associazione PopHistory), Musei di impresa e public history: tre casi milanesi
  4. Raffaele Savigni (Università di Bologna), La storia nei musei, nelle mostre e nei percorsi espositivi

AIPH-44 Crowdsourcing, produzioni e progetti comunitari

Coordinatrice Enrica Salvatori (Università di Pisa)

  1. Filippo Macelloni (Nanof), Lorenzo Garzella (Nanof), MemorySharing
  2. Roberto Paura (Università di Perugia), Dal Public Understanding of Science alla Public History: spunti per una contaminazione transdisciplinare
  3. Ambra Tumino e Andrea Nicita (Associazione Archivio degli Iblei), Work in progress per una storia di comunità. La pratica del crowdsourcing e l’Archivio degli Iblei

AIPH-45 Biblioteche e public history: dal patrimonio al progetto

Coordinatrice Chiara De Vecchis (AIB – Associazione Italiana Biblioteche)

  1. Patrizia Angelone (Consorzio Sistema Bibliotecario Nord Ovest), Elena Carimati (Consorzio Sistema Bibliotecario Nord Ovest), Storia orale e memorie di comunità
  2. Chiara Milani (Biblioteca comunale di Como), Evelina Borgesi (insegnante), Percorsi espositivi in biblioteca
  3. Silvia Mirri (Biblioteca comunale di Imola) e Simona Dall’Ara (Biblioteca comunale di Imola), Esperienze di “public history” presso la Biblioteca comunale e Archivio storico comunale di Imola

AIPH-46 Archivi e pubblico: esperienze a confronto

Coordinatore Augusto Cherchi (ANAI)

  1. Nicola Maranesi (Archivio dei diari Pieve Santo Stefano), L’Archivio diaristico nazionale di Pieve Santo Stefano e la Public History
  2. Lucia Miodini (Università di Parma), L’archivio come progetto condiviso. Esperienza e pratiche espositive
  3. Marco Bascapé (ASP Golgi Redaelli Milano), Laboratori sulle fonti storiche aperti alla città
  4. Paolo Simoni (Università di Padova), Dimensione home movies. La storia nei film di famiglia.

AIPH-47 Migrazioni e comunità locali

Coordinatrice Maddalena Tirabassi (Centro AltreItalia)

  1. Filippo Frangioni (ANCI), Seconde generazioni: You2TellEU
  2. Santo Lombino (insegnante), Pubic History in un paese siciliano
  3. Sonia Salsi (ricercatrice indipendente), Anna Caprarelli (Università della Tuscia), Raccontare l’emigrazione italiana. I nuovi linguaggi della diaspora italiana in Belgio

AIPH-48 Il patrimonio fotografico tra conservazione e fruizione

Coordinatore Giovanni Fiorentino (Università della Tuscia)

  1. Luca Rubino (Beautytaly), blog BEAUTYITALY
  2. Raffaella Biscioni (Università Bologna), La digitalizzazione del patrimonio fotografico e le pratiche di P.H. in Italia
  3. Davide Polo, (Ukkosen Teatteri), Fotografia, Storia, e Rigenerazione Urbana
  4. Antonio Avitabile (Rete biblioteche Prato), Archivio Fotografico Toscano, trent’anni di Public History

Articoli correlati

Condividi la pagina:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn