È mancato ieri a Varsavia il medievista polacco Karol Modzelewski.
Nato a Mosca nel 1937, era stato allievo a Varsavia di Aleksander Gieysztor. Aveva poi insegnato nelle Università di Wrocław (Breslavia) e di Varsavia e avuto esperienze di ricerca anche in Italia, nei primi anni Sessanta.
All’attività di studioso ha affiancato per tutta la vita l’appassionato impegno nella vita politica del suo paese, che gli è costato per due volte anni di imprigionamento.
I suoi studi più rilevanti sono dedicati ai processi di etnogenesi del mondo slavo e all’inquadramento della società nelle strutture della monarchia barbarica della dinastia Piast. Nel 2010 ha rilasciato una lunga intervista a Paola Guglielmotti e a Gian Maria Varanini sulla sua formazione, sulle ragioni della sua opera e sul dialogo che egli seppe intrecciare con le storiografie degli altri paesi europei: http://www.rmojs.unina.it/index.php/rm/article/view/4758.
I colleghi e gli amici italiani ricordano la non comune levatura dello storico e dell’uomo che seppe battersi per la democrazia in Polonia.
Comunicato delle società storiche sull’insegnamento della Storia nelle Nuove indicazioni 2025 per la Scuola
Si pubblicano le Osservazioni sull’insegnamento della Storia nei Materiali per il dibattito pubblico relativi alle Nuove indicazioni 2025 per la Scuola dell’infanzia e Primo ciclo