
Online la tavola rotonda Come formare chi insegna storia
L’Università di Udine ha pubblicato sul suo canale YouTube Play Uniud la registrazione integrale della tavola rotonda Come formare chi insegna storia nelle scuole secondarie,
L’Università di Udine ha pubblicato sul suo canale YouTube Play Uniud la registrazione integrale della tavola rotonda Come formare chi insegna storia nelle scuole secondarie,
La Fondazione Centro studi sulla civiltà del tardo medioevo organizza il XXXII Seminario residenziale di studi sul tema Gli studi sul tardo medio evo. Bilanci e prospettive della
L’Università di Salerno ha bandito il concorso per l’ammissione al XL ciclo del Dottorato di ricerca in Studi Letterari, Linguistici e Storici (DILLS). Scadenza per la
Lanciato da 32 università e centri di ricerca italiani, il DREST – Doctoral Italian School Of Religious Studies, al quale aderiscono numerosi medievisti, offre 40 borse di
L’Università degli Studi di Napoli “Federico II” ha bandito il concorso per l’ammissione al XL ciclo del Dottorato di ricerca in Studi storici / Historical Studies.
L’Università degli studi di Milano ha bandito il concorso per l’ammissione al XL ciclo del Dottorato in Studi Storici. Scadenza per la presentazione delle domande: 27 giugno 2024. Per
Le Università di Firenze e Siena hanno bandito il concorso per l’ammissione al XL ciclo del Dottorato di ricerca in Studi Storici. Scadenza per la presentazione
Sono aperti i bandi per gli assegni di ricerca al DHI a Roma per finanziamenti nel primo semestre 2025. Oltre all’assegno di ricerca “classico”, è
E’ ora disponibile online il programma generale del III Convegno della medievistica italiana, organizzato da SISMED a Udine, dal 10 al 13 giugno 2024. Scaricare
Il Centro di Studi sulla civiltà comunale della Deputazione di Storia Patria per la Toscana, in collaborazione con il Dottorato di ricerca in Studi storici
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | Questo cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie della categoria "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | Il cookie è impostato dal GDPR cookie consent per registrare il consenso dell'utente per i cookie della categoria "Funzionali". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | Questo cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie della categoria "Tecnici". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | Questo cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie della categoria "Altro". |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | Questo cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie della categoria "Performance". |
elementor | never | Questo cookie è utilizzato dal tema WordPress del sito web. Consente al proprietario del sito web di implementare o modificare i contenuti del sito in tempo reale. |
viewed_cookie_policy | 11 months | Il cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent ed è utilizzato per memorizzare se l'utente ha acconsentito o meno all'uso dei cookie. Non memorizza alcun dato personale. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
pll_language | 1 year | Il cookie pll _language è utilizzato da Polylang per ricordare la lingua selezionata dall'utente quando torna al sito web, nonché per ottenere le informazioni sulla lingua quando non sono disponibili in altro modo. |