
Ma c’è davvero la Storia nella prima prova scritta della maturità?
Un’attenta analisi tecnica della prima prova d’esame per la maturità 2019 rafforza la convinzione che sia necessario ripristinare il vero e proprio elaborato di Storia.
Un’attenta analisi tecnica della prima prova d’esame per la maturità 2019 rafforza la convinzione che sia necessario ripristinare il vero e proprio elaborato di Storia.
La SISMED ha realizzato il censimento degli insegnamenti di Storia medievale (M-STO/01) tenuti nelle università italiane negli anni accademici 2016-17 e 2017-18 (a cura di
Il Coordinamento della Giunta centrale per gli studi storici e delle società degli storici ha appreso oggi con grande sconcerto delle modifiche riguardanti la prima
Comunicato della Sismed sulla libera riproduzione digitale di beni archivistici e bibliotecari per finalità di ricerca. La Società italiana degli storici medievisti (Sismed), già
Decreto Legge 8 agosto 2013, n. 91: Appello delle società scientifiche a Massimo Bray, Ministro dei Beni e delle Attività culturali e del Turismo, per
Nel dicembre del 2011, all’interno dell’assemblea annuale dei soci, si è tenuta una tavola rotonda di cui è disponibile la registrazione audio degli interventi dei
Nell’aprile del 2011, all’interno dell’assemblea annuale dei soci, si è tenuta una tavola rotonda sul tema «Un “canone” europeo per la storia medievale?» di cui
a cura di Gian Maria Varanini Firenze, Firenze University Press, 2011 pubblicato in RM Rivista: http://www.rmojs.unina.it/index.php/rm/article/view/314 Atti dell’incontro organizzato dalla Società Italiana degli Storici Medievisti
I tagli agli enti culturali: una questione di inciviltà
Giovanni Vitolo – Intervento all’assemblea della SISMED del 6 luglio 2007 E’ possibile scaricare il file contenente l’intervento in allegato, in formato Adobe PDF. Per
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | Questo cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie della categoria "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | Il cookie è impostato dal GDPR cookie consent per registrare il consenso dell'utente per i cookie della categoria "Funzionali". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | Questo cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie della categoria "Tecnici". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | Questo cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie della categoria "Altro". |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | Questo cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie della categoria "Performance". |
elementor | never | Questo cookie è utilizzato dal tema WordPress del sito web. Consente al proprietario del sito web di implementare o modificare i contenuti del sito in tempo reale. |
viewed_cookie_policy | 11 months | Il cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent ed è utilizzato per memorizzare se l'utente ha acconsentito o meno all'uso dei cookie. Non memorizza alcun dato personale. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
pll_language | 1 year | Il cookie pll _language è utilizzato da Polylang per ricordare la lingua selezionata dall'utente quando torna al sito web, nonché per ottenere le informazioni sulla lingua quando non sono disponibili in altro modo. |