I seminario dei dottorandi medievisti – 19-20 gennaio 2017 – Programma
Il 19-20 gennaio 2017 si terrà il I seminario dei dottorandi medievisti, organizzato dalla SISMED. L’incontro sarà ospitato dall’Università di Salerno nel Campus di Fisciano. Il
Il 19-20 gennaio 2017 si terrà il I seminario dei dottorandi medievisti, organizzato dalla SISMED. L’incontro sarà ospitato dall’Università di Salerno nel Campus di Fisciano. Il
Il 31 ottobre 2016 sono state sorteggiate le commissioni per l’Abilitazione Scientifica Nazionale. Per il settore concorsuale 11/A1 – Storia medievale i commissari per il prossimo biennio sono: Bruno Figliuolo
Sabato 15 ottobre è venuto a mancare Augusto Vasina, professore emerito di Storia medievale dell’Università di Bologna. Piemontese di origine – era nato a Novara
La Società italiana degli storici medievisti e Reti Medievali hanno siglato una convenzione per sostenere la più ampia diffusione in rete, in libero accesso, delle pubblicazioni e
Il Consiglio Direttivo comunica che si è conclusa la selezione delle proposte di partecipazione ai due Seminari di studi dei dottorandi in Storia Medievale organizzati
Il 28 luglio 2016 l’Agenzia Nazionale di Valutazione del Sistema Universitario e della Ricerca ha pubblicato il nuovo “Regolamento per la classificazione delle riviste nelle aree
Sono disponibili i due decreti direttoriali che, in attuazione del D.P.R. 95/2016, del D.M. 120/2016 e del D.M. 602/2016 danno avvio alle procedure per l’abilitazione
Il Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca ha stabilito i valori-soglia per l’Abilitazione scientifica nazionale, attraverso il Decreto Ministeriale 29 luglio 2016 n. 602. Il decreto
Il 26 luglio 2016 il Consiglio Universitario Nazionale ha reso pubblico il parere su “Determinazione dei valori-soglia degli indicatori da utilizzare per la valutazione della qualificazione
Le notizie che arrivano in queste ore dalla Turchia suscitano nell’opinione pubblica grande apprensione. La comunità scientifica internazionale e gli organi di governo delle università
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | Questo cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie della categoria "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | Il cookie è impostato dal GDPR cookie consent per registrare il consenso dell'utente per i cookie della categoria "Funzionali". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | Questo cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie della categoria "Tecnici". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | Questo cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie della categoria "Altro". |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | Questo cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie della categoria "Performance". |
elementor | never | Questo cookie è utilizzato dal tema WordPress del sito web. Consente al proprietario del sito web di implementare o modificare i contenuti del sito in tempo reale. |
viewed_cookie_policy | 11 months | Il cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent ed è utilizzato per memorizzare se l'utente ha acconsentito o meno all'uso dei cookie. Non memorizza alcun dato personale. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
pll_language | 1 year | Il cookie pll _language è utilizzato da Polylang per ricordare la lingua selezionata dall'utente quando torna al sito web, nonché per ottenere le informazioni sulla lingua quando non sono disponibili in altro modo. |