
Il Comune di Roma sfratta l’Istituto storico italiano per il medio evo
La Sismed, appresa la notizia dell’incredibile sfratto intentato dal Comune di Roma ad una delle più prestigiose istituzioni culturali della città, e di tutta la
La Sismed, appresa la notizia dell’incredibile sfratto intentato dal Comune di Roma ad una delle più prestigiose istituzioni culturali della città, e di tutta la
Il Coordinamento della Giunta Centrale degli Studi storici e delle Società storiche – di cui la SISMED fa parte – aderisce e rilancia il seguente
La SISMED (Società Italiana degli Storici Medievisti) organizza per i giorni 28-29 gennaio 2021, su piattaforma telematica, un seminario di studi articolato su quattro sessioni distribuite in
L’Accademia nazionale dei Lincei bandisce il concorso per l’assegnazione dei premi 2021 per ricerche e opere di vari ambiti disciplinari, fra cui: Premio della Fondazione
La casa editrice Viella ha pubblicato lo studio vincitore del I premio SISMED riservato a un’opera prima, consistente in una monografia inedita di ambito storico
Il CERM – Centro Europeo di Studi Medievali di Trieste, in collaborazione con il Centro studi Santa Rosa di Viterbo e la Scuola di Paleografia
Ogni anno fino a dieci borse di ricerca post-doc Branco Weiss, ciascuna del valore di CHF 100,000/anno, sono assegnate a giovani ricercatrici e ricercatori, il
L’École française de Rome accueille chaque année des membres scientifiques qui se consacrent à des travaux de recherche dans les domaines relevant de l’établissement, en
L’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti, con fondi messi a disposizione dalla signora Hannelore Zug Tucci, bandisce a concorso un premio di € 5.000
L’emergenza Coronavirus e la conseguente adozione di una didattica a distanza per scuole e università ha sottolineato una volta di più quanto sia importante per
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | Questo cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie della categoria "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | Il cookie è impostato dal GDPR cookie consent per registrare il consenso dell'utente per i cookie della categoria "Funzionali". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | Questo cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie della categoria "Tecnici". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | Questo cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie della categoria "Altro". |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | Questo cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie della categoria "Performance". |
elementor | never | Questo cookie è utilizzato dal tema WordPress del sito web. Consente al proprietario del sito web di implementare o modificare i contenuti del sito in tempo reale. |
viewed_cookie_policy | 11 months | Il cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent ed è utilizzato per memorizzare se l'utente ha acconsentito o meno all'uso dei cookie. Non memorizza alcun dato personale. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
pll_language | 1 year | Il cookie pll _language è utilizzato da Polylang per ricordare la lingua selezionata dall'utente quando torna al sito web, nonché per ottenere le informazioni sulla lingua quando non sono disponibili in altro modo. |