Seguici:

Società Italiana per la Storia Medievale

Home del progetto

In questa pagina si presentano i prodotti del progetto Fiscal Estate in Medieval Italy: pubblicazioni, database, etc.

Database

Il progetto ha portato alla creazione del database online FISCUS. Il database è stato sviluppato seguendo le pratiche e i principi più aggiornati nell’ambito delle Digital Humanities: nella fattispecie, le linee guida della TEI (Text Encoding Initiative) e i FAIR principlesFindability, Accessibility, Interoperability, Reusability. I documenti sono stati schedati tramite il linguaggio XML (eXtensible Markup Language), che ha consentito di attribuire a singole parole o a porzioni di testo un’ “etichetta” descrittiva (tag); i tag, a loro volta, permettono di fare ricerche mirate all’interno dell’insieme dei documenti inseriti nel database. Il sito raccoglie più di 2500 documenti ed è liberamente disponibile all’indirizzo

https://fiscus.unibo.it

Per citarlo:

Fiscus. Fiscal Estate in Medieval Italy: Continuity and Change (9th-12th Centuries), edited by Collavini, Simone Maria, Tiziana Lazzari, Lorenzo Tabarrini, Paolo Tomei, Irene Vagionakis, and Giacomo Vignodelli. Bologna: Alma Mater Studiorum – Università di Bologna, 2024. With contributions from: Luca Angeli, Nicola Cerretani, Caterina Ciccopiedi, Erika Cinello, Valerio De Angelis, Evelina del Mercato, Beatrice Ferretti, Alessandro Giacomelli, Dario Internullo, Vito Loré, Edoardo Manarini, Paola Massa, Corinna Mezzetti, Loris Motta, Filippo Ribani, Chiara Stedile, Antonio Tagliente, Mattia Viti, and Giulia Zornetta. DOI: 10.60760/unibo/fiscus; ISBN: 9788854971394

Pubblicazioni

Cinello, E. (2024). Un bacino di risorse fiscali? Il corso del fiume Livenza nel quadro insediativo ed economico delle Venezie altomedievali (secc. VIII-XI). In Manarini, E. e M. Vallerani (a cura di). Fiumi e porti. Navigazione interna, risorse pubbliche e diritti regi nel regno italico (secc. VIII-XIII). Viella: Roma (in corso di stampa)

Cinello, E. (2024). Beni fiscali nell’entroterra veneto. Il monastero di S. Zaccaria tra Venezia e il regno. In Collavini, S. M., T. Lazzari, V. Loré e M. Vallerani (a cura di). I beni del fisco regio nell’Italia medievale: continuità e cambiamenti (secoli IX-XII) (in corso di stampa)

Internullo, D. (2024). Un documento in cerca d’autore. P.Ital. 3 e Ravenna nella prospettiva dei «beni pubblici». In Loré, V. (a cura di). Dalla Res privata ai patrimoni pubblici altomedievali: cinque studi e una discussione (MEFRMA, in corso di stampa)

Lazzari, T. (2024). Rileggere un rapporto complesso: monasteri padani e potere regio nei secoli IX-XI. In Isabella, G. e C. Mezzetti (a cura di). Poteri, patrimoni, scritture. L’abbazia di Pomposa tra Esarcato e Regno (secoli IX-XI). Studi di storia medioevale e di diplomatica VIII (in corso di stampa)

Lazzari, T. (2024). Un ‘governo immunitario’: rileggere i poteri regi attraverso la gestione del fisco (secoli VIII-XII). In Collavini, S. M., T. Lazzari, V. Loré e M. Vallerani (a cura di). I beni del fisco regio nell’Italia medievale: continuità e cambiamenti (secoli IX-XII) (in corso di stampa)

Loré, V. (2024). Dalle Res Caesaris ai beni pubblici nell’alto Medioevo: per una prospettiva di lungo periodo. In Loré, V. (a cura di). Dalla Res privata ai patrimoni pubblici altomedievali: cinque studi e una discussione (MEFRMA, in corso di stampa)

Tabarrini, L. (2024). La conduzione dei beni fondiari del fisco: per una rilettura del valore economico del patrimonio regio in Italia. In Collavini, S. M., T. Lazzari, V. Loré e M. Vallerani (a cura di). I beni del fisco regio nell’Italia medievale: continuità e cambiamenti (secoli IX-XII) (in corso di stampa)

Tabarrini, L. (2024). S. Sisto di Piacenza e i prelievi sui diritti d’acqua: proposte sui contesti di produzione o falsificazione di alcuni documenti (IX-XIII secolo). In Manarini, E. e M. Vallerani (a cura di). Fiumi e porti. Navigazione interna, risorse pubbliche e diritti regi nel regno italico (secc. VIII-XIII). Viella: Roma (in corso di stampa)

Zornetta, G. (2024). I diritti sulle acque nell’Italia meridionale longobarda: Montecassino e San Vincenzo al Volturno nei secoli IX e X. In Manarini, E. e M. Vallerani (a cura di). Fiumi e porti. Navigazione interna, risorse pubbliche e diritti regi nel regno italico (secc. VIII-XIII). Viella: Roma (in corso di stampa)

Collavini, S. M. (2023). ‘Mutazione signorile’ e trasformazioni economiche. Considerazioni a partire dal destino dei beni fiscali in Toscana. Reti Medievali Rivista 24/1, 349-370

Lazzari, T., e L. Tabarrini (2023). Beni del fisco regio ed economia nei secoli del Medioevo alto e centrale: Una proposta. Reti Medievali Rivista 24/1, 237-249 (DOI: https://doi.org/10.6093/1593-2214/10104)

Lazzari, T., E. Manarini, L. Tabarrini, e P. Tomei (2022). Beni e diritti del fisco regio nell’Italia medievale: una ricerca interdisciplinare. Studi di storia Medioevale e di Diplomatica – Nuova Serie, VI, 359-377 (DOI: https://doi.org/10.54103/2611-318X/18896)

Loré, V. (2023). Obblighi di lavoro, patti agrari e dipendenze personali. La gestione del patrimonio dei principi nel Mezzogiorno longobardo (secoli X e XI). In Lazzari, T. e L. Tabarrini (a cura di) Dinamiche economiche e fisco regio: strategie gestionali e circuiti redistributivi fra IX e XIII secolo. Reti Medievali Rivista 24/1, 329-348 (DOI: https://doi.org/10.6093/1593-2214/9906)

Tabarrini, L. (2023). Tasse, rendite, guerra: San Sisto di Piacenza, Cremona e il valore economico delle curtes fiscali di Guastalla e Luzzara (IX-XIII secc.). In Lazzari, T. e L. Tabarrini (a cura di). In Dinamiche economiche e fisco regio: strategie gestionali e circuiti redistributivi fra IX e XIII secolo. Reti Medievali Rivista 24/1, 371-393 (DOI: https://doi.org/10.6093/1593-2214/9906)

Tomei, P. (2023). Il valore delle cose. Nuovi dati e vecchi interrogativi sugli strumenti di scambio nella Toscana marchionale (IX-XI secolo). Reti Medievali Rivista 24/1, 285-309 (DOI: https://doi.org/10.6093/1593-2214/9877)

Diffusione

Cinello, E. (2024). Reminiscenze fiscali sul territorio di Monselice. Il breve di San Salvatore-Santa Giulia di Brescia. Bullettino dell’Istituto Storico Italiano per il Medio Evo 126, 1-50

Internullo, D. (2024). Did a Fiscus barbaricus ever exist? Remarks on P.ITAL. 1 (445-6 CE) (in corso di stampa)

Lazzari, T. (2024). Fiscal Assets and Immunity: The Instruments of Lothar I’s Governance in the Kingdom of Italy. In Ruling in Hard Times. Patterns of Power and Practices of Government in the Making of Carolingian Italy. FUP: Firenze (in corso di stampa)

Lazzari, T. (2024). Ota, una badessa di stirpe regia. In Lazzari, T. e I. Lazzarini (a cura di). Ritratti di donne: una storia di esperienze. Saggi per Paola Guglielmotti. Quaderni della Società Ligure di Storia Patria: Genova (in corso di stampa)

Lazzari, T. (2024). Risorse contese: patrimonio e diritti del fisco regio. In Profili del secolo XI, Atti della LXXI Settimana di studio CISAM (Spoleto, 4-10 aprile 2024) (in corso di stampa)

Loré, V. (2024). On the Margins of Lothar Kingdom. Public Properties and their Political Use in Lombard Southern Italy (first half of the 9th century) (in corso di stampa)

Zornetta, G. (2024). Alle origini di San Salvatore in Alife. Una fondazione di Arechi nel Mezzogiorno longobardo?. In Liccardo, S. e A. Mammato (a cura di). L’Italia meridionale nel medioevo: un centro politico, culturale ed economico (secc. V-XIII). Atti del Convegno di Studi (Amalfi, 9-11 dicembre 2021). Centro di storia e di cultura amalfitana: Amalfi (in corso di stampa)

Cella, R., A. Mastruzzo e L. Tabarrini (2023). Elenchi di censi in volgare fiorentino della Badia a Settimo (1250-1255). Studi linguistici italiani 2/23, 195-234

Collavini, S. M. e P. Tomei (2023). Fra le città. Sulle ‘fasce di eccettuazione’ nella Toscana alto e pieno-medievale (secoli VII-XIII). In Fabiani, F., S. Genovesi e Francesco Ghizzani Marcía (a cura di). Costruire gli spazi dell’aggregazione: le dinamiche del confronto dall’antichità al Medioevo. PUP: Pisa, 217-239

Collavini, S. M. (2023). L’origine dei beni fiscali in Toscana in età longobarda. Una prima approssimazione. In Addobbati, A. e M. Giuli (a cura di). Genealogie credibili. Scritti di storia in onore di Roberto Bizzocchi. ETS: Pisa, 3-17

Internullo, D. (2023). Sui beni pubblici nel Lazio altomedievale. Una nuova interpretazione del polittico di Tivoli. Rivista Storica Italiana 135-2, 817-858 (in corso di stampa)

Lazzari, T. (2023). San Salvatore di Brescia fra Longobardi e Carolingi: patrimonio fiscale e una mutevole identità (secoli IX-XII). Quaderni storici 3 (in corso di stampa)

Manarini, E. (2023). Ad thesauri Sancte Nonantulensis Ecclesie restauracionem: nuovi spunti sulle relazioni tra Matilde di Canossa e San Silvestro di Nonantola a partire dalla prospettiva fiscale. In Golinelli, P. (a cura di). Beatrice, Frassinoro e i monasteri benedettini in rapporto con i Canossa. Giornata di studio per i 950 anni della fondazione dell’abbazia di S. Maria e S. Claudio. Patron: Bologna, 105-114

Manarini, E. (2023). Per la ricostituzione del tesoro abbaziale. Matilde di Canossa e il patrimonio di S. Silvestro di Nonantola: proprietà, possesso e responsabilità pubblica al principio del secolo XII. Annali dell’Istituto italiano per gli studi storici 35, 23-54

Tomei, P. (2023). The Landscapes of Power in Mediterranean Tuscany (c. 750–850). In Rao, R. e A. Sebastiani (a cura di). Archaeological Landscapes of Late Antique and Early Medieval Tuscia. Research and Field Papers. Brepols: Turnhout (MediTo Archaeological and Historical Landscapes of Mediterranean Central Italy, 3), 185-197

Lazzari, T. (2022). San Sisto e il suo patrimonio nel cuore del Regno italico (sec. X). In Ferrari, M. e S. Pighi (a cura di). San Sisto in Piacenza. Un’abbazia benedettina dalle origini al Rinascimento. Scritture: Piacenza, 2022, 63-73

Manarini, E. (2022). Le carte lontane dall’abbazia. Rapporti patrimoniali e archivistici fra S. Silvestro di Nonantola e le sue dipendenze attraverso tre percorsi documentari (secoli IX-XIII). Studi di Storia Medioevale e di Diplomatica, n.s. VI, 5-22

Manarini, E. (2022). ‘Per Padum fluvium termino currente usque (…) Civitatem Novam atque Mutinam’. The Affirmation of the episcopal Church of Modena in the Carolingian age. In De Angelis, G. e F. Veronese (a cura di). Networks of bishops, networks of texts. Manuscripts, legal cultures, tools of government in Carolingian Italy at the time of Lothar I. FUP: Firenze, 131-155

Collavini, S. M. (2021). Dall’Antichità al medioevo tra archeologia e fonti scritte: considerazioni introduttive. In Salmeri, G. e P. Tomei (a cura di). La transizione dall’Antichità al medioevo nel Mediterraneo centro-orientale. ETS: Pisa, 11-20 

Manarini, E. (2021). Sex, Denigration and Violence: Representation of Political Competition between Two Aristocratic Families in 9th century Italy. In Heath, C. e R. Houghton (a cura di). Murder and Mayhem: Disorder and Violence in Italy 568-1154. AUP: Amsterdam, 205-242

Manarini, E. (2021). The Translation of St Sylvester’s Relics from Rome to Nonantola: Itineraries of corpora sacra at the Crossroads between Devotion and Identity in Eighth-Tenth-Century Italy. Medieval Worlds. Comparative and Interdisciplinary Studies 13, 76-103

Tomei, P. (2021). Sulle tracce dei manentes altomedievali. Curtes e territorialità. Reti Medievali Rivista 22, 173-196

Collavini, S. M. (2020). Empoli e i conti Guidi tra alto e pieno medioevo: premesse e contesto della ‘fondazione’ del 1119. In Salvestrini, C. (a cura di). Empoli, Novecento anni. Nascita e formazione di un castello medievale 1119-2019. Olschki: Firenze, 63-81

Lazzari, T. (2020). Bertha, amatissima. L’azione politica della figlia di Berengario I, badessa di S. Sisto e di S. Salvatore di Brescia, nel regno italico del secolo XIn Barbiera, I., F. Borri e A. Pazienza (a cura di). I Longobardi a Venezia. Scritti per Stefano Gasparri. Brepols: Turnhout, 195-203

Home del progetto